Vai al contenuto

Redazione PICo

Redazione PICo

31 Marzo 2021

31 Marzo 2021

Fondo Competitività per le imprese – Linea Prestiti

Il Centro Regionale di Programmazione dà il via alle domande di accesso al “Fondo Competitività per le imprese”, nello specifico uno dei tre contenitori finanziari denominato “Linea Prestiti”, le quali potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 20 aprile 2021.

I beneficiari del presente avviso sono le imprese che realizzano un progetto di sviluppo in una unità produttiva ubicata in Sardegna e possono richiedere un finanziamento fino ad un massimo di 2.500.000,00 euro.

Il Fondo di Competitività per le imprese è un fondo Strutturale di Investimento Europeo (SIE) che interviene a supporto dei piani di investimento realizzati dalle imprese mediante l’erogazione di un finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato. 

 

Contenitori Finanziari

Il Fondo di Competitività delle imprese risulta suddiviso in tre distinti contenitori finanziari con gestione contabile separata, la cui dotazione di risorse è pari a:

  • € 32.700.000,00 per la Linea “Piano Sulcis” relativa alle risorse di cui alla delibera CIPE n. 31 del20.2.2015;
  • € 39.619.000,00 per la Linea “Prestiti alle PMI” relativa alla Programmazione Unitaria 2014 – 2020 – PORFESR 2014-2020;
  • € 10.342.105,00 per la Linea “Prestiti” relativa alle risorse rivenienti dal POR FESR 2007-2013 (a cui sipotranno aggiungere le restituzioni in conto capitale e interessi del FRAI e gli ulteriori euro 25.000.000 provenienti dal disinvestimento del Fondo di cogaranzia e controgaranzia regionale).
 

Per ciascuno dei contenitori finanziari sono associato una o più linee di intervento dello stesso riconducibili alla tipologia di:

  • Assistenza rimborsabile, con contributo a fondo perduto eventualmente associato ad un prestito;
  • Prestiti sotto forma di mutuo o leasing.
 

Tipologie di interventi

Il Fondo interviene per finanziare la realizzazione di Piani di Sviluppo Aziendale che prevedono:

  1. La creazione di una nuova azienda;
  2. La reazione di una nuova unità produttiva;
  3. L’ampliamento della capacità di un’unità produttiva esistente;
  4. La diversificazione di un’unità produttiva esistente;
  5. La ristrutturazione di un’unità produttiva esistente;
  6. La realizzazione di nuovi investimenti materiali;
  7. L’acquisizione di un’unità produttiva esistente che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione;
  8. Interventi di reindustrializzazione/riattivazione aventi ad oggetto il riutilizzo di immobili in disuso, dismessi e/o in corso di dismissione;
  9. Interventi di riattivazione, per lo svolgimento di un’attività uguale o funzionalmente analoga/complementare a quella svolta precedentemente, di un’azione o un ramo d’azienda.
 

Modalità di accesso al fondo

La procedura valutativa prescelta è quella a sportello, nei limiti della dotazione finanziaria dello stesso. Le richieste di ammissione al finanziamento devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma informatica SIPES.

Per consultare la documentazione completa e l’avviso, clicca qui.

Condividi il post

office-620822_1920

Hai una nuova idea imprenditoriale? Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form sottostante o invia una mail all’indirizzo info@picostp.com

Hai una nuova idea imprenditoriale? Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form sottostante o invia una mail all’indirizzo info@picostp.com

Condividi la pagina

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email