Vai al contenuto

“Uffici di prossimità” per la giustizia più vicina ai cittadini

Redazione PICo

Redazione PICo

17 Marzo 2021

17 Marzo 2021

Uffici di prossimità – Di che si tratta?

La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato l’Avviso del progetto “Uffici di prossimità” per la giustizia più vicina ai cittadini promossa dal Ministero della Giustizia. La finalità dell’Avviso è quella di raccogliere le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni in forma singola o aggregata ad attivare presso i propri territori gli Uffici di prossimità.

L’iniziativa è inserita in un progetto nazionale promosso nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” che si propone di:

  • Ampliare la rete dei servizi collegati al sistema giudiziario offerti ai cittadini ed in particolare a quelli appartenenti alle cd. “fasce deboli” della popolazione;
  • Semplificare l’accesso alla tutela dei diritti attraverso la riduzione dei limiti derivanti da scelte organizzative o limiti geografici, tenendo conto dei territori disagiati ovvero nei quali la conformazione urbana e la densità abitativa rendono problematico l’accesso alle strutture di tutela.

La Regione Sardegna, in coerenza con le finalità precedentemente descritte, si propone inoltre di garantire l’accesso al sistema di giustizia nel territorio e al contempo contribuire al decongestionamento dell’attività dei Tribunali Ordinari. Il progetto ha lo scopo di promuovere un “servizio giustizia più vicino al cittadino” nell’ambito della volontaria giurisdizione in collaborazione con i Tribunali e gli Enti locali.

Tribunali attivi

Come sottolineato nell’avviso si ricorda che a partire dal 2017 permangono in attività i Tribunali Ordinari di Cagliari, Lanusei, Oristano, Nuoro, Sassari, Tempio Pausania.

Attraverso la costituzione degli Uffici di prossimità sarà dunque possibile per i cittadini ricevere informazione e compiere atti per cui normalmente occorre recarsi presso gli uffici giudiziari dei Tribunali.

Oggetto dei servizi degli Uffici di prossimità

Attraverso gli uffici sarà possibile:

  • Ricevere informazioni relative ai procedimenti di volontaria giurisdizione, ovvero ai procedimenti in cui le parti possono stare in giudizio personalmente senza l’ausilio di un legale;
  • Inviare/depositare e/o ricevere atti a/dagli uffici giudiziari del territorio in via telematica in modo da annullare le difficoltà ed in particolare i tempi di attraversamento, soprattutto nei territori generalmente depressi per la difficoltà di accesso ai servizi primari;
  • Offrire momenti di orientamento e di informazione coordinati tra tutte le componenti interessate dalle reti di tutela;
  • Ricevere comunicazioni e notificazioni da parte delle cancellerie.

Criteri di individuazione delle sedi

Saranno ammessi a presentare manifestazione di interesse i Comuni in forma singola o aggregata, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Reti e Città Metropolitane della Regione Sardegna che dichiarano la disponibilità ad assicurare la funzionalità dell’Ufficio di prossimità mediante le proprie risorse umane e la messa a disposizione di idonei locali.

Le Unioni di Comuni e le comunità montane potranno partecipare esclusivamente con i Comuni che appartengono alla medesima Circoscrizione giudiziaria. Gli altri Comuni potranno partecipare in forma singola o associata con altri Comuni, Unioni di Comuni o Comunità Montane del territorio che possiedono la stessa Circoscrizione giudiziaria.

Nella selezione dei Comuni in forma singola o aggregata, si terrà conto dei seguenti requisiti:

  1. Della soppressione a seguito della riforma operata con i D.Lgs. 155 e 156 del 2012 di uno o più uffici giudiziari competenti per il territorio del Comune o di aggregazione di Comuni. (fino a 35 punti);
  2. Della distanza tra il tribunale territorialmente competente per il territorio comunale e la sede del Comune o del Comune più lontano nel caso dei Comuni in forma aggregata (fino a 25 punti);
  3. Del numero di residenti ovvero del numero complessivo dei residenti nel territorio dei Comuni in forma aggregata (fino a 30 punti);
  4. Della difficoltà di accesso agli uffici giudiziari derivanti sia da elementi geografici sia dalla conformazione del territorio di riferimento, sia dell’assenza di collegamenti pubblici diretto ovvero di altri elementi come fattore di isolamento quali isole minori e territori montani. (fino a 10 punti).

A parità di punteggio, le disponibilità dei Comuni verranno messe a confronto in base al carico di lavoro dell’Ufficio giudiziario di riferimento, privilegiando i Comuni che insistono su una sede giudiziaria con maggior numero di affari di volontaria giurisdizione trattati.

Condizioni di ammissibilità e termine

Individuate le sedi, l’operatività degli uffici e la loro messa in rete sarà garantita dalla sottoscrizione di un accordo istituzionale tra Regione, Enti locali e Tribunale di riferimento. In tale contesto l’Amministrazione Regionale a cui compete il coordinamento del progetto, assicurerà l’allestimento dei locali, l’adeguamento dei sistemi informatici , la digitalizzazione dei fascicoli e il rafforzamento della competenze delle figure professionali coinvolte nella gestione degli Uffici con percorsi di formazione e training on the job.

I Comuni interessati potranno presentare la manifestazione di interesse entro il 30 aprile 2021. Le domande potranno essere presentate attraverso l’apposito sistema informatico SIPES a partire dalle ore 12:00 del 06 aprile 2021 sino alle ore 14:00 del 30 aprile 2021.

Per leggere l’avviso completo clicca qui. PICo è  a disposizione degli enti che intendono partecipare al bando offrendo assistenza tecnica specializzata. Per maggiori informazioni compila il Form sottostante o contattaci ai nostri recapiti.

Condividi il post

office-620822_1920

Hai una nuova idea imprenditoriale? Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form sottostante o invia una mail all’indirizzo info@picostp.com

Hai una nuova idea imprenditoriale? Vuoi ricevere maggiori informazioni? Compila il form sottostante o invia una mail all’indirizzo info@picostp.com

Condividi la pagina

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email